Lenti a contatto: ecco tutto ciò che devi sapere prima di acquistarle
Che cosa sono le lenti a contatto?
I vantaggi delle lenti morbide
Come acquistare le tue prime lenti a contatto?
Le lenti a contatto sono dispositivi medici che vengono posati sull'occhio per correggere difetti visivi come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo. Sono fatto di vari materiali, da rigidi a morbidi, e possono essere indossati giornalmente o sostituiti ogni mese o settimana.
1. Le lenti a contatto sono dispositivi medici.
2. Servono a correggere i difetti visivi.
3. Esistono in diversi materiali e tipologie.
Quali sono i pro e contro delle lenti a contatto?
Le lenti a contatto offrono numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali occhiali, come un campo visivo più ampio e una migliore percezione della profondità. Tuttavia, anche se le moderne tecnologie hanno reso le lenti a contatto più comode, continuiamo ad avere alcune limitazioni nel loro uso che includono complicazioni come irritazione dell'occhio e problemi di inserimento ed estrazione delle stesse.
1. Vantaggio: campo visivo ampio.
2. Vantaggio: migliore percezione della profondità.
3. Svantaggio: possibili complicazioni nell'uso.
Come si fa ad applicare le lenti e rimuoverle?
Per inserire la lente, è necessario pulire accuratamente le mani con acqua calda sapone neutro prima di toccare le lenti stesse; poi si deve aprire bene la palpebra inferiore per posare la lentenel bianco dell'occhio. Per rimuoverle invece, si deve guardare all'insù e posizionare delicatamente il dito sulla lente che successivamente viene "stirata" verso il bianco dell'occhio e quindi rimossa.
1. Si deve pulire accuratamente le mani prima di toccare le lenti.
2. Si apre bene la palpebra inferiore per applicarle sul bianco dell'occhio.
3. Per rimuoverle si guarda all'insù e con un dito si preme sulla lente.
Come si scelgono le lenti a contatto più adatte?
La scelta delle lenti a contatto dipende dalle esigenze individuali del paziente. Ogni persona ha problemi di vista diversi e il medico oculista può consigliare la migliore tipologia di lenti per ogni paziente in base alla misura della cornea, dei difetti visivi, dello stile di vita ed esigenze personali (ad esempio uso prolungato giornaliero, attività sportive, ecc).
1. La scelta delle lenti è individuale.
2. Il medico può consigliare la tipologia migliore in base alle singole esigenze del paziente.
3. Le esigenze possono includere lo stile di vita o le attività praticate.
Come effettuare la manutenzione delle lenti a contatto?
Per mantenere igieniche e funzionali le proprie lenti a contatto, dobbiamo:
- Pulirle regolarmente con una soluzione apposita;
- Disinfettarle periodicamente (in caso di lenti usa e getta bisogna cambiarle regolarmente);
- Conservarle in un apposito contenitore;
- Pulire predisposizione e contenitori delle lenti.
Seguire scrupolosamente queste pratiche, aiuta a prevenire le possibili complicazioni come le infezioni batteriche o fungine che possono portare ad infiammazioni dell'occhio e persino alla perdita della vista.
1. Le lenti a contatto vanno pulite regolarmente con una soluzione apposita.
2. Disinfettate periodicamente e cambiate quelle usa e getta.
3. Occorre conservarle adeguatamente per evitare possibili infezioni batteriche o fungine.