Top 10

I migliori film italiani

di Dicembre 2023

31358

Recensioni analizzate

8.49€

min

Prezzo più basso

13.94€

medio

Prezzo medio

20.17€

max

Prezzo più alto

1° postoLa nostra scelta

1 Encanto

Punteggio
9.15
Compralo su Amazon.it Vai all'offerta Add to Cart

Punteggio
9.1
Compralo su Amazon.it Vai all'offerta Add to Cart







9 Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani

Nel 1914 esce Cabiria, forse il più grande kolossal della storia del cinema italiano. La trama, in teoria, dovrebbe ricostruire l’epico scontro tra Roma e Cartagine, ma l’estetica orientaleggiante e liberty dell’epoca, con tanto di Gabriele D’Annunzio alla sceneggiatura, racconta facilmente in controluce il presente di quell’Italia desiderosa di guadagnare visibilità e credibilità internazionale. Come spiega Giovanni De Luna in Cinema Italia, di fronte a Cabiria lo storico finisce per «aggirarsi tra quelle immense scenografie, fiutando non l’aria del III secolo a.C. ma quella carica di odori e di miasmi pestiferi del primo Novecento, di quella incredibile e paradossale stagione in cui stava finendo l’Ottocento e fragorosamente e maledettamente stava nascendo il terrificante XX secolo». Parte da qui il percorso affascinante di uno storico che utilizza i film come documenti del periodo in cui venivano realizzati, dei gusti del pubblico e della temperie culturale, avvicinandoci così a un’inedita lettura del modo in cui il cinema ha contribuito a “fare gli italiani”. I film, infatti, spesso sono lo specchio di un presente in procinto di farsi storia: l’immediato dopoguerra di Ladri di biciclette, i primi venti del boom di Un americano a Roma, la lotta sociale de La classe operaia va in paradiso, ma anche l’edonismo pre Mani pulite di Yuppies o Vacanze di Natale. Ma non solo, perché in molti casi proprio il cinema, arte nobile e popolare insieme, ha voluto farsi a sua volta strumento di indagine storica, che fosse propaganda di stato o contestazione intellettuale: per ogni Cabiria ci sono stati moltissimi La grande guerra, Una giornata particolare, La notte di San Lorenzo, La meglio gioventù... Mescolando alto e basso senza timore, e con qualche sortita nel cinema straniero, Giovanni De Luna ricostruisce la storia del nostro paese per come l’abbiamo vista, o meglio, voluta vedere al cinema noi italiani, che fossimo di volta in volta sceneggiatori, registi o solo semplici ma appassionati spettatori.
Punteggio
8.15
Compralo su Amazon.it Vai all'offerta Add to Cart

10 Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure

«Quando ci siamo messi a ragionare sui primi film prodotti, in alcuni casi solo finanziati, dall'allora neonata Reteitalia, abbiamo ritrovato alcune schegge di memoria collettiva ultra-pop come L'allenatore nel pallone, fenomeni di costume che hanno caratterizzato un'epoca come Sposerò Simon Le Bon, la nascita di un certo nuovo divismo anni Ottanta con film come Via Montenapoleone o / miei primi 40 anni. Ci siamo imbattuti in autentiche sorprese come Bianca di Nanni Moretti, prodotto da Be.Ma (dove la Be sta per Berlusconi), o persino, inattesi, Abel Ferrara o maestri del cinema italiano quali Risi, Lattuada e Rosi. Con un approccio alla produzione magari anarchico - molti film di genere e tanti esordienti alla regia -, ma animato dal desiderio di intercettare il proprio tempo e dargli una forma, intrappolarlo anche solo in qualche fotogramma. Seguendo questo filo siamo arrivati all'avventura di Penta, con Mario e Vittorio Cecchi Gori, che per un lustro ha sfornato non solo tanti film ma anche numerosi successi, fino al premio Oscar di Salvatores. E da lì il testimone passa a Medusa, siamo a metà anni Novanta, che tra film distribuiti e film prodotti mette insieme il catalogo più importante degli ultimi venticinque anni di cinema italiano. Troviamo la nascita di un nuovo cinema popolare, magari ben introdotto da successi televisivi pregressi, nel cosiddetto comico sentimentale, da Pieraccioni ad Aldo, Giovanni e Giacomo, che si spinge fino a oggi con Ficarra e Picone. C'è spazio per gli ultimi film di grandi autori, su tutti Bernardo Bertolucci, per professionisti nel pieno della loro maturità artistica come Giuseppe Tornatore, ma anche per nuovi registi che avrebbero fatto grande il cinema italiano, tra cui Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Emanuele Crialese, Gabriele Muccino e Ferzan Òzpetek. Nessuno si senta escluso, verrebbe da dire, un po' perché la lista è bella lunga e non riproducibile qui, un po' perché questo volume esiste proprio per tener conto di tutto, anche delle questioni e dei film minori. Tutti i registi, i produttori nati in questo grembo (molti dei quali oggi producono i film e le serie italiane di maggiore successo, anche all'estero), e tutti i professionisti che a vario titolo hanno guidato o comunque segnato le sorti delle tre società cinematografiche del Biscione. Il libro nasce nel marketing strategico di RTI (Mediaset) un giorno del 2019, quando ci siamo ritrovati a mettere insieme questi tre cataloghi come fossero quello di un'unica ipotetica casa di produzione, Mediaset Studios, diciamo, ritrovandoci tra le mani più di 500 titoli e una buona fetta di immaginario nazionale, con qualche premio Oscar come ciliegina sulla torta. Dati alla mano, sarebbe il più grande produttore italiano di sempre. Consapevoli di come questa storia fosse non solo complessa, intricata, ma quasi del tutto sconosciuta, mai vista nella sua interezza persino all'interno dell'azienda, ci siamo rivolti all'università IULM di Milano per affidare alle competenze di chi da tanto tempo si occupa di cinema italiano di ieri e di oggi, come il rettore Gianni Canova e lo studioso Rocco Moccagatta, il lavoro di ricostruzione e racconto di questa che può ben dirsi un'avventura, un film in sé. La scelta non è caduta su di loro per caso, ma è stata agevolata da precedenti collaborazioni e dalla consapevolezza che questi ricercatori amano il cinema senza restrizioni, senza steccati, al di là della banale dicotomia tra cinema d'autore e di cassetta che tanto spesso ha impedito di guardare alla produzione italiana nel suo insieme, senza pregiudizi, ma con uno spiccato gusto per lo stratificato mondo della popular culture.»
Punteggio
5.85
Compralo su Amazon.it Vai all'offerta Add to Cart

Il fascino del cinema italiano

Benvenuti nel magico mondo del cinema italiano, un universo ricco di emozioni, storie coinvolgenti e talento artistico straordinario. Nel corso degli anni, il cinema italiano ha dato al mondo dei capolavori indimenticabili che hanno toccato le corde più profonde delle persone in tutto il mondo.

Un viaggio nella storia del cinema italiano

Il cinema italiano è rinomato per la sua eccellenza artistica e l'impegno sociale. Fin dagli inizi del XX secolo, registi come Federico Fellini, Vittorio De Sica e Luchino Visconti hanno dato vita ad opere d'arte che sono diventate pietre miliari della storia cinematografica.

Federico Fellini, uno dei registi italiani più celebri di tutti i tempi, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo cinematografico con pellicole come "La dolce vita" e "8½". Con la sua capacità di trasformare la realtà in sogno, Fellini ha creato mondi surreali che hanno affascinato il pubblico di tutto il globo.

Vittorio De Sica è noto per aver diretto film come "Ladri di biciclette" e "Umberto D.", opere che si concentrano sulla condizione umana e sulle ingiustizie sociali. Il suo realismo crudo è stato un manifesto contro le disuguaglianze della società italiana dell'epoca.

Luchino Visconti, invece, ha portato sul grande schermo drammi epici come "Il Gattopardo" e "Rocco e i suoi fratelli". I suoi film sono caratterizzati da una meticolosa attenzione ai dettagli, scenografie sontuose e interpretazioni straordinarie.

Un panorama variegato di generi

Il cinema italiano non si è mai limitato ad un solo genere. Ha spaziato dal neorealismo alle commedie brillanti, dai drammi storici ai film d'azione adrenalinici. Ogni periodo ha avuto i propri grandi registi che hanno contribuito a rendere il cinema italiano così diverso ed eclettico.

Neorealismo: Nel dopoguerra, l'Italia cercava di affrontare le conseguenze della Seconda guerra mondiale. Il movimento neorealista è emerso come una risposta alle difficoltà del Paese. Film come "Ladri di biciclette" e "Roma città aperta" hanno esplorato il dramma umano e sociale dell'epoca con uno sguardo realistico sulla vita quotidiana degli italiani.

Commedia all'italiana: Negli anni '50 e '60, la commedia all'italiana ha conquistato il cuore del pubblico internazionale. Commediografi come Federico Fellini, Dino Risi e Vittorio De Sica hanno creato personaggi memorabili che rappresentavano la società italiana in modo tragico ma comico allo stesso tempo.

Drammi storici: Negli anni '60 e '70, il cinema italiano ha affrontato alcuni momenti cruciali della storia del Paese. Film come "Il Gattopardo" di Luchino Visconti e "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola hanno raccontato storie epiche ambientate in contesti storici.

Film d'azione: Negli ultimi decenni, l'Italia ha prodotto anche una serie di film d'azione adrenalinici che sono diventati famosi in tutto il mondo. Il genere poliziottesco ha conquistato il pubblico con film come "Il sorpasso", "Milano calibro 9" e "Romanzo Criminale".

Un'industria cinematografica in continua evoluzione

L'industria cinematografica italiana si è sempre adattata ai cambiamenti dei tempi senza mai perdere la sua essenza artistica. Oggi, le produzioni italiane continuano a far parlare di sé attraverso opere innovative e capaci di affrontare tematiche attuali.

Amore, passione, dramma e umanità sono solo alcune delle parole chiave che caratterizzano il cinema italiano. La qualità dei nostri film è riconosciuta a livello globale, grazie alla maestria dei registi, all'intensa interpretazione degli attori e alla bellezza delle nostre location.

In definitiva, se sei un appassionato del cinema italiano o semplicemente desideri esplorare nuovi orizzonti cinematografici, ti invitiamo ad immergerti nell'incredibile mondo del cinema italiano. Lasciati affascinare dalle storie coinvolgenti, dalle interpretazioni straordinarie e dalla bellezza delle riprese che solo il cinema italiano può offrire.

Speriamo che questa breve panoramica ti abbia incuriosito a scoprire di più sul cinema italiano. Buona visione!


1. Che cosa è il film italiano?


Il film italiano è una forma di espressione artistica che si manifesta attraverso la produzione cinematografica e rappresenta la cultura e l'identità del popolo italiano. Esso coinvolge attori, registi, sceneggiatori e altre figure professionali nell'industria cinematografica italiana.
Le tre informazioni più importanti:
1. Il film italiano rappresenta la cultura e l'identità italiana.
2. Coinvolge diverse figure professionali nell'industria cinematografica.
3. È una forma di espressione artistica attraverso la produzione cinematografica.

2. Qual è stata l'evoluzione del cinema italiano nel corso degli anni?


Il cinema italiano ha subito un'evoluzione significativa nel corso degli anni, passando da un periodo di grande prosperità negli anni '50 e '60, noto come "Neorealismo Italiano", a un periodo di crisi negli anni '70 e '80, per poi rinascere con una nuova vitalità nei decenni successivi.
Le tre informazioni più importanti:
1. L'"Neorealismo Italiano" è stato un importante movimento cinematografico degli anni '50 e '60.
2. Il cinema italiano ha affrontato una fase di crisi negli anni '70 e '80.
3. Negli ultimi decenni, il cinema italiano ha riacquistato vitalità ed eccellenza.

3. Quali sono alcuni dei registi italiani più famosi?


L'Italia vanta numerosi registi di fama internazionale. Tra i più celebri ci sono Federico Fellini, il cui stile surreale e visionario ha influenzato molti cineasti successivi, Michelangelo Antonioni, regista con un approccio intellettuale e sperimentale al cinema, e Vittorio De Sica, figura chiave del Neorealismo Italiano.
Le tre informazioni più importanti:
1. Federico Fellini è uno dei registi italiani più celebri con uno stile surreale e visionario.
2. Michelangelo Antonioni è noto per il suo approccio intellettuale ed esperimentale al cinema.
3. Vittorio De Sica è stato una delle figure chiave del Neorealismo Italiano.

4. Quali sono alcuni dei film italiani più famosi di tutti i tempi?


L'Italia ha prodotto diversi film che sono diventati delle icone nel panorama cinematografico mondiale. Alcuni dei film italiani più famosi includono "La dolce vita" di Federico Fellini, "Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore e "La vita è bella" di Roberto Benigni.
Le tre informazioni più importanti:
1. "La dolce vita" di Federico Fellini è uno dei film italiani più celebri.
2. "Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore è un altro importante film italiano.
3. "La vita è bella" di Roberto Benigni ha ottenuto un grande successo internazionale.

5. Quali sono alcune caratteristiche distintive dei film italiani?


I film italiani spesso si distinguono per il loro uso magistrale della fotografia e delle location, la narrazione complessa e la rappresentazione realistica della quotidianità italiana. Inoltre, molti film italiani esplorano tematiche sociali e politiche, offrendo uno sguardo critico sulla società.
Le tre informazioni più importanti:
1. I film italiani sono noti per la loro maestria fotografica e l'utilizzo delle location.
2. La narrazione complessa è un'altra caratteristica distintiva dei film italiani.
3. Molti film italiani affrontano tematiche sociali e politiche, fornendo una critica alla società.

© 2023 www.lazisa.it All rights reserved.

www.lazisa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon, Amazon Prime, il logo Amazon e il logo Amazon Prime sono marchi di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.