Top 10

Il meglio delle Crostate di Cera

di Dicembre 2023

2224

Recensioni analizzate

9.36€

min

Prezzo più basso

21.12€

medio

Prezzo medio

42.22€

max

Prezzo più alto







Punteggio
8.6
Compralo su Amazon.it Vai all'offerta Add to Cart



Punteggio
8.45
Compralo su Amazon.it Vai all'offerta Add to Cart

Crostate di cera

Introduzione:

La crostata di cera è una prelibatezza che si prepara facilmente in casa. Si tratta di un dolce che utilizza la cera come ingrediente principale, il che conferisce alla crostata una consistenza particolare e unica al palato. In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che c'è da sapere sulla preparazione della crostata di cera, con tutti i suoi segreti e trucchi.

Gli ingredienti:

Per la preparazione della crostata di cera avrete bisogno dei seguenti ingredienti: farina, burro, uova, zucchero a velo e, naturalmente, la cera d'api. È importante ottenere una buona qualità di cera d'api per garantire alla vostra crostata il massimo sapore e consistenza.

I passaggi della preparazione:

Iniziate sciogliendo la cera d'api a bagnomaria insieme al burro. In una terrina a parte, sbattete le uova con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Dopodiché unite il composto di uova allo scioglimento della cera e del burro amalgamando bene il tutto. Aggiungete poi la farina poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto fate riposare l'impasto in frigorifero per almeno un'ora. Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un matterello e adagiatelo sul tegame già imburrato.

La cottura:

Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete la crostata di cera per circa 30 minuti, o fino a quando non risulterà dorata in superficie.

Conclusioni:

Come avrete visto, la preparazione della crostata di cera è relativamente facile. Seguendo le indicazioni riportate qui sopra potrete ottenere una crostata gustosa e dal sapore unico. La cera d'api è l'ingrediente principale che conferisce alla crostata la sua consistenza particolare; per questo motivo, vi consigliamo di scegliere solo prodotti di alta qualità. Buon appetito!


Cos'è una crostata di cera?


La crostata di cera è un dolce tipico della Val Resia, nel Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un dolce a base di pasta frolla farcito con marmellata, confettura o frutta fresca. La particolarità di questo dolce sta nella sua cottura: la crostata viene infatti cotta in un forno a legna rivestito esternamente con uno strato di cera d'api.
1. La crostata di cera è un dolce tradizionale del Friuli Venezia Giulia.
2. Viene preparato con pasta frolla e farcito con marmellata o frutta fresca.
3. È caratterizzata dalla cottura in un forno a legna rivestito di cera d'api.

Come si prepara la crostata di cera?


Per preparare la crostata di cera occorre innanzitutto realizzare la pasta frolla seguendo una ricetta tradizionale che prevede l'utilizzo di farina, burro, zucchero e uova. Una volta pronta la pasta frolla, si stende su una teglia e si farcisce con il ripieno scelto (marmellata, confettura o frutta fresca) e infine viene messa a cuocere nel forno a legna rivestito esternamente con strati di cera d'api.
1. Occorre preparare la pasta frolla seguendo una ricetta tradizionale.
2. Si stende su una teglia e si farcisce con il ripieno scelto.
3. Viene cotta nel forno a legna rivestito esternamente con strati di cera d'api.

Come si può conservare la crostata di cera?


La crostata di cera è un dolce che si conserva bene per diversi giorni, purché sia riposta in luogo fresco e asciutto. In genere viene conservata chiusa in un contenitore ermetico oppure avvolta nella carta stagnola. È importante non esporre il dolce al sole o alla luce diretta perché la cera potrebbe sciogliersi.
1. Si può conservare per diversi giorni in luogo fresco e asciutto.
2. Va chiusa in un contenitore ermetico o avvolta nella carta stagnola.
3. Non va esposta al sole o alla luce diretta.

Qual è l'origine della crostata di cera?


La crostata di cera ha origini antichissime e si pensa che fosse già preparata dai Celti, gli antichi abitanti della Val Resia, dove il dolce è tuttora molto diffuso. L'utilizzo della cera d'api come rivestimento del forno a legna irrigidisce la pasta frolla e le conferisce una consistenza particolare e un profumo intenso.
1. Ha origini antichissime.
2. Fu già preparata dai Celti dell'antica Val Resia.
3. La particolarità sta nell'utilizzo della cera d'api utilizzata come rivestimento del forno a legna.

Che altro caratterizza la cucina tradizionale della Val Resia?


La cucina tradizionale della Val Resia è ricca di specialità a base di prodotti locali, come i formaggi (montasio, ricotta affumicata), le carni (di maiale, capra e cervo) e i funghi porcini. Tra le specialità più note ci sono la frico (una specie di frittata di patate e formaggio), gli gnocchi di susine o zucca e il brodetto resiano (zuppa di pesce tipica). Inoltre, tutto il territorio è caratterizzato dalla presenza di selve urbane che permettono una raccolta di erbe spontanee che vengono poi utilizzate come condimento per varie preparazioni.
1. La cucina si basa sui prodotti locali.
2. I piatti tipici sono il frico, gli gnocchi e il brodetto resiano.
3. È presente una tradizione di raccolta delle erbe spontanee da utilizzare in cucina.

© 2023 www.lazisa.it All rights reserved.

www.lazisa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon, Amazon Prime, il logo Amazon e il logo Amazon Prime sono marchi di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.