Catalogo
Liliana Sammarco
Sulle tracce di Croce:
il Ricorso e i Simboli
SAGGIO
Collana: I quaderni di Kronos 1
Pagine: 112
Prezzo: € 10,00
ISBN: 978-88-8128-066-7
Questa ricerca intende cogliere sulle tracce di Croce i diversi linguaggi immediati propri dei simboli. Lungo questo cammino ha incontratola morale combattente in antitesi con la negatività del male, i percorsi sinuosi del "ricoso", la creatività del linguaggio ma, anche, le strutture relativamente permanenti degli istituti linguistici. Sullo sfondo è emerso il carattere prospettico del giudizio storico esaltato dal "genio dell'agente" e il primato della "dottrina delle categorie"sottoposto alla tensione della vitalità "cruda e verde".
Liliana Sammarco, già docente di Filosofia della non violenza presso la Scuola di Specializzazione in "Teorie e Tecniche dei diritti dell'uomo", insegna Filosofia del Linguaggio e Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo. Partecipa, per l'Unità di Palermo, alla ricerca nazionale coordinata dalla LUISS di Roma sulla Carta dei diritti nell'area mediterranea, con un contributo sui linguaggi simbolici e sui sistemi di interazione culturale. E componente del Consiglio Direttivo del "Centro Benedetto Croce per gli studi storici, politici e filosofici" di Palermo, federato con la "Fondazione Luigi Einaudi" di Roma. I suoi principali interessi si sono rivolti nel passato agli studi sul problema del male, del tempo e della memoria in Sant'Agostino, sulla filosofia del Rinascimento, su Schopenhauer, su Nietsche, su Bergson e su Heidegger. Attualmente è impegnata in una ricerca su Globalizzazione e intersoggettività, e in uno studio su Il giudizio percettivo e l'arte della guerra.